
Chioggia è chiamata anche la piccola Venezia, perché come la più nota città sulla Laguna, è anch’essa costruita su tante isolette collegate da ponti e si sviluppa su un intricato sistema di canali, su cui si affacciano eleganti e raffinati palazzi in stile veneziano, e poi ancora campi, corti e calli. Il più suggestivo dei canali è il Canal Vena, attraversato da ben nove ponti, tra i quali il più imponente è il Ponte Vigo, sormontato da Leoni. La pianta urbana della città si sviluppa a spina di pesce: le linee verticali della piazza e dei canali interni ed esterni (Nord-Sud) s’intersecano con quelle orizzontali delle calli allineate con un ordine regolare (Est-Ovest). Quello che la distingue però da Venezia è la presenza delle auto.
La presenza di numerosi e coloratissimi bragozzi (tipiche barche da pesca) con le loro tipiche vele quadrate (vele al terzo) contribuisce a rendere Chioggia una città suggestiva e caratteristica. L’atmosfera antica raggiunge il culmine durante il Palio della Marcilliana, rievocazione storica che si tiene tutti gli anni nel terzo fine settimana di giugno e richiama migliaia di visitatori.
La città si affaccia nella estremità meridionale della Laguna di Venezia, all’interno di un sito paesaggistico e ambientale molto particolare. Molti sono i modi di visitarla: dopo una prima visita prettamemte culturale si può passare ad approfondire gli aspetti più naturalisti, sia utilizzando i numerosi percorsi ciclabili e pedonali che portano alla foce del Lusenzo o al Bosco Nordio, che quelli in barca: per gli amanti della pesca e del mare, solitamente attraccate lungo il ponte dell’Isola dell’Unione, si trovano barche turismo che organizzano battute di pesca ed escursioni.
Vuoi essere il primo a ricevere le offerte Chioggia Camping? Iscriviti ora!