Meteo Chioggia

Chioggia, capitale della pesca e centrale europea di produzione ortofrutticola, possiede una tradizione culinaria e una cucina tipica tutta da scoprire. Può contare sia su prodotti genuini della terra, come radicchio, cipolla, zucca; che di pesce fresco appena pescato in mare e in laguna. Il tutto prende forma in ricette uniche e dal sapore inconfondibile.
Mangiare a Chioggia significa soprattutto avere l’opportunità di assaporare dei piatti di pesce eccezionali. Si va dalle Bibarasse in cassopipa (vongole con la cipolla e l’aglio), alle capesante, dalle Sarde in Saore ai Buoboli da vida (lumachine condite), dall’anguilla alle caratteristiche e particolarissime moeche, dai Risi e vuovi (risotto con le uova di seppie).
Per i contorni sono invece da provare i prodotti della terra locali. Come non citare il classico radicchio, chiamato la rosa di chioggia, coltivato tutto l’anno e consumato in qualsiasi salsa: crudo in insalata o ai ferri, fritto in cotolette o in risotti e nelle lasagne.
Elenchiamo alcuni piatti più significativi riportandoli con la caratteristica nomenclatura.
ANTIPASTI
- Boboli de vida: lumachine condite con olio e prezzemolo
- Granseole: polpa di granchio bollito, condita con olio, limone e spezie.
- Sardele salae: sardine o crude conservate su strati di sale e servite con olio crudo
- Bibarasse in cassopipa: vongole cotte con un soffritto di cipolla.
- Cape sante al forno: cotte con aglio e prezzemolo nel guscio con l’aggiunta di cognac.
PRIMI PIATTI
- Broeto: tranci pesce o molluschi vari cotti su una salsa di olio, cipolla e aceto. Si serve con crostini di pane.
- Bigoli in salsa: spaghetti con una salsa di aglio, olio, cipolla, prezzemolo e filetti di acciughe.
- Risoto de sepe: riso condito con seppioline fritte o bollite con l’aggiunta di olio e prezzemolo.
- Spagheti co le bibarasse: spaghetti conditi con vongole
- Risoto a la pescatora: riso con l’aggiunta di alcuni pezzi di pesce bollito sul loro sugo
- Risoto a la ciosota: riso cotto su una salsa di varie specialità à di pesce fritto e bollito con aglio, parmigiano e vino bianco.
SECONDI PIATTI
- Bisato in tecia: anguilla in salsa di pomodoro e vino bianco
- Sepe nere: seppie tagliate a liste, bollite in un soffritto di cipolla e aglio, con l'aggiunta di vino bianco, pomodoro e spezie
- Sardele in saore: sardine o alici fritte conservate in una salsa di cipolle soffritte e aceto
- Moleche frite: granchi in muta fritti in abbondante olio
- Risi e vuovi: uova di seppia bollite e condite con olio, aceto e spezie.
- Sepe in umido: seppie tagliate a liste in salsa di pomodoro e spezie.
- Pesse rosto incoverci: varie specialità di pesce (sogliole, lucerne, sgombri, sardine ecc.) arrostiti sulla brace e riscaldati in un tegame coperto con olio, aceto, vino e aglio.
CONTORNI
- Radicio de Ciosa: (tipica specialità locale di cicoria denominata la "Rosa di Chioggia"). Può essere servito condito con olio e sale; arrostito alla brace; fritto in cotolette.
DOLCI
- Papini: ciambelle sottili di pasta dura tipici del periodo pasquale
- Sugoli: crema di uva nera e farina
- Smegiassa: focaccia formata con un impasto di miele nero, farina, zucca, uva passa, pinoli e zucchero
PANE
- Bossol: tipica specialità riconosciuta come "pane di Chioggia" a froma di anello, fragrante e croccante, facile da conservare.
Vuoi essere il primo a ricevere le offerte Chioggia Camping? Iscriviti ora!