Meteo Chioggia

Le leggende sulle origini della città ne fanno derivare il nome da Clodio, esule troiano. Clodia si trasformò poi in Clozia, Chiozza e finalmente Chioggia in tempi più recenti.
Partiamo dagli inizi: in epoca romana faceva parte di una più estesa centuriazione che comprendeva l'intera area della laguna di Venezia.
Nel Medioevo riuscì a mantenere una certa autonomia fino a quando non venne anch’essa fagocitata dalla Repubblica Serenissima di Venezia. Uno degli eventi storici più rilevanti del periodo fu la famosa Guerra di Chioggia: nel 1379 avvenne proprio in questa località lo scontro tra le Repubbliche di Venezia e Genova (1378 – 1381). Conquistato il porto di Chioggia nel 1379, i genovesi, grazie all’aiuto di una coalizione costituita da padovani, Ungheresi e dal Patriarca di Aquileia, espugnarono la città. Solo dopo un assedio durato un anno i genovesi il 21 giugno furono costretti alla resa.
Una delle sue più fiorenti attività era la produzione di sale, grazie a numerose saline nei dintorni. Appena diventata dominio della Repubblica di Venezia, quest’ultima le impose una serie di pesanti tasse sul sale che costrinsero gli abitanti a rivolgersi verso la pesca. Chioggia si trasformò così in uno dei più importanti centri ittici dell’Adriatico.
Col Trattato di Campoformio Chioggia passò all’Austria, per venire poi annessa al nascente Regno d’Italia nel 1866.
Vuoi essere il primo a ricevere le offerte Chioggia Camping? Iscriviti ora!