Meteo Chioggia

Visitare Chioggia non soltanto ammirare il suo patrimonio artistico
Visitare Chioggia non significa soltanto ammirare il suo patrimonio artistico ma è un’opportunità per immergersi nella sua singolare posizione lagunare, che la fa apparire sospesa tra cielo e mare e nella sua particolarissima struttura urbanistica, a spina di pesce, rappresentazione e simbolo della più tipica attività locale, la pesca. I suoi pittoreschi canali (Lombardo a ovest, Vena al centro, San Domenico a est) offrono scorci eccezionali, riflettendo le riflettono case e ponti, mentre sono incorniciati da variopinte imbarcazioni.
Chioggia è fatta di rive brulicanti di gente che compra il pesce o gli ortaggi; di calli, tutte allineate, con le abitazioni anguste, dai tipici camini, protese all'infuori alla ricerca di uno spazio comune. Chioggia è anche un luogo di conversazione, di lavoro e di giochi magistralmente raccontato da Goldoni e dal Comisso. E di tanto in tanto qualche spiazzo più ampio: i campielli (Campo S. Caterina, ecc.).
Una delle principali attrazioni della città è senza ombra di dubbio la piazza, signorile e solare, che Malaparte definì 'un grande caffè', sempre piena di gente, con i suoi palazzi, le chiese, i monumenti, la serie ininterrotta dei portici, e le piazzette (quella di Vigo, del Granaio, dello Stendardo, del Duomo, del 'Sagraeto', ecc.). qui si respira sempre un’atmosfera vivace e frizzante, sottolineata dalla parlata colorita e cadenzata dei chioggiotti che diventa parte integrante di un paesaggio davvero unico.
Da Chioggia partono numerose escursioni verso la Laguna, che permettono di scoprire splendide località come Pellestrina o altre incantevole isole sperse in mezzo alle acque.
Vuoi essere il primo a ricevere le offerte Chioggia Camping? Iscriviti ora!